Presse verticali
Presse verticali
Maggiore produttività grazie ad un design ergonomico ottimale

Le presse verticali hanno l'unità di chiusura verticale, l'unità d'iniezione può essere posizionata verticalmente oppure orizzontalmente. Tutti i componenti, dall'unità d'iniezione all'unità idraulica a quella di controllo, sono concepiti a moduli come per le presse idrauliche. Così le presse verticali hanno tutti i vantaggi delle presse standard, soprattutto per quanto riguarda la loro modularità.
VPower – Efficiente e flessibile
La VPower R è garanzia di massima precisione, flessibilità, efficienza e protezione degli stampi. Non solo è stata progettata per essere flessibile ed adattarsi a qualsiasi produzione ma permette anche di passare velocemente da una produzione all'altra con tempi di cambio stampi ridotti. Inoltre la potente unità di controllo Unilog B8 offre numerose possibilità per il monitoraggio del processo e la sua documentazione. Come opzione, in alternativa all'azionamento vite standard, viene offerto un azionamento diretto con servomotore che permette la plastificazione in parallelo agli altri movimenti pressa.
Questa serie di presse ha un ingombro minore rispetto alle precedenti ed è facile da utilizzare grazie alla sua altezza di lavoro bassa ed ergonomica. Particolarmente degno di nota è il sistema di compensazione Uniforce, che assicura una trasmissione della forza tra i piani orizzontali nella zona di chiusura stampo mai raggiunta in precedenza e che riducono così l'usura degli stampi.
- Facile accesso alle connessioni di alimentazione delle utenze sotto la tavola rotante
- Un sistema a tavola rotante senza colonna centrale che rende disponibile un'area di lavoro senza ostacoli
- Tempi di rotazione della tavola rotante ancor più brevi e massima precisione di posizionamento
- Facile conversione del gruppo d'iniezione tra la posizione orizzontale e quella verticale
- Sistema di compensazione Uniforce per una distribuzione ottimale della forza di chiusura
VM – Produzione in automatico con la massima precision
La VM ha un'unità di chiusura verticale. Il posizionamento dell'unità di iniezione può essere sia orizzontale che verticale. La pressa è particolarmente adatta a stampi singoli per lo stampaggio con inserti.
La VM ha un'unità di chiusura idraulica con 4 colonne ed una bassa altezza del piano di lavoro perché progettata per l'inserimento e la rimozione manuale dei manufatti. Le aree di lavoro manuale sono protette da barriere fotoelettriche che forniscono un accesso ottimale per la rimozione manuale dei pezzi ma che permettono anche l'automazione dei processi. La VM viene utilizzata soprattutto come pressa di fascia economica per produzioni con quantità ridotte per lotto.
- Flessibilità grazie alle unità di iniezione che possono essere convertite sia in unità orizzontali che verticali
- Accesso ottimale per il prelievo dei manufatti e condizioni ideali per un'eventuale automazione del processo grazie alla protezione dell'area di lavoro tramite barriera fotoelettrica
- Sviluppo della forza di chiusura veloce e distribuita in modo uniforme con un design compatto grazie a 4 cilindri di chiusura disposti simmetricamente
VM R – Flessibilità e precisione
Le presse della serie Vertical R sono progettate per un flessibile adattamento a qualsiasi tipologia di produzione ma anche per consentire cambio stampi con tempi molto brevi. La Vertical R è dotata di una tavola rotante posizionata ad un'altezza ergonomica. La sicurezza dell'area di lavoro degli operatori è garantita da barriere fotoelettriche.
Come opzione, la serie VM R è disponibile anche in versione ibrida. Ciò significa apertura, chiusura e movimentazione martinetti stampo ad azionamento idraulico ed azionamento dell'unità di iniezione e della tavola rotante tramite servo-motori. In alternativa, la versione idraulica può anche essere azionata da una pompa con servo-motore a velocità controllata. Con la versione ibrida è possibile ottenere una riduzione significativa dei tempi ciclo grazie a movimenti estremamente veloci della tavola rotante ed anche una massima precisione dei manufatti.
- Flessibilità grazie ai gruppi di iniezione che possono essere convertiti sia in unità orizzontali che verticali
- Accesso ottimale per il prelievo dei manufatti e condizioni ideali per un'eventuale automazione del processo grazie alla protezione dell'area di lavoro tramite barriera fotoelettrica
- Sviluppo della forza di chiusura rapido e distribuita in modo uniforme, struttura compatta grazie a 3 cilindri di chiusura disposti simmetricamente
- Ampio spazio per il posizionamento di eventuali unità di iniezione addizionali e per il collegamento delle utenze sul piano mobile.
CM, CM S – Design compatto per la produzione in spazi minimi
Le presse CM e CM S senza colonne sono caratterizzate dal loro design compatto con dimensioni esterne ridotte per una produzione salvaspazio. Per ottimizzarne l'efficienza energetica, le presse della serie CM possono essere dotate di un servo-motore "Drive-on-Demand".
La CM ha un'unità di chiusura verticale senza colonne. Non ci sono ostacoli attorno all'area dello stampo. Il design del "telaio a C" verticale con due cilindri di chiusura simmetrici garantisce il massimo spazio nell'area stampo con un'accessibilità ottimale. La CM viene utilizzata soprattutto per lo stampaggio ad inserzione di qualsiasi tipologia di connettori e cavi.
- Accesso ottimale per la rimozione manuale dei manufatti ed eventuali automazioni grazie alla protezione delle aree di lavoro mediante barriere fotoelettriche.
- Massimo spazio nell'area stampo con accessibilità ottimale grazie all'unità di chiusura verticale con "telaio a C" con 2 cilindri di chiusura simmetrici.
- Condizioni di lavoro ergonomiche in utilizzo semi-automatico grazie ad un'altezza di lavoro ridotta di soli 1.000 mm.
Downloads
Riferimenti



















