Economia circolare
Economia circolare
Produzioni sostenibili per salvaguardare l'ambiente
L'industria della plastica si sta focalizzando sempre di più verso un'economia circolare ed una produzione sostenibile.
La sostenibilità non si concretizza solo nella lavorazione di materiali sostenibili e biocompatibili ma all'intero processo di produzione. È importante, ad esempio, anche garantire che un processo di stampaggio ad iniezione sia stabile anche in condizioni operative mutevoli, per far sì che gli scarti possano essere ridotti al minimo.
Il riciclo della plastica
Con la soluzione Ingrinder, WITTMANN BATTENFELD ha creato una soluzione innovativa per promuovere un'economia del riciclo. Questo prodotto è un sistema di stampaggio ad iniezione con un preleva-materozze integrato, un granulatore ed un alimentatore automatico del materiale con valvola miscelatrice. Il granulatore ed il preleva-materozze possono essere azionati tramite il sistema di controllo pressa Unilog B8.
La cella di lavoro totalmente integrata Ingrinder include le seguenti apparecchiature:
- pressa ad iniezione
- preleva-materozze
- scivolo convogliatore di materozze
- granulatore con tramoggia ribassata
- valovla per la miscelazione del materiale vergine con il materiale rimacinato
- alimentatore automatico del materiale con sensore di livello
- software HiQ Flow – programma applicativo per la compensazione delle fluttuazioni della viscosità del fuso
Equipaggiamenti WITTMANN BATTENFELD per il recupero della plastica:
- progettati per stampi con materozza
- ausiliari integrati (preleva-materozza e granulatori)
- con il minimo ingombro (pressa con granulatore incluso)
- disponibili per un'ampia gamma di applicazioni

Lavorazione di materiali naturali a base biologica
WITTMANN BATTENFELD sta lavorando con la società Zeroplast su un progetto di economia circolare. Questo progetto prevede l'utilizzo di un materiale naturale a base biologica nel processo di stampaggio ad iniezione. Il materiale naturale a base biologica non solo è riciclabile, biocompatibile, privo di organismi geneticamente modificati (OGM) ed additivi chimici ma si dice anche che soddisfi tutti i bisogni e le richieste delle aziende. Oltre ai criteri già menzionati, questi includono la produzione industriale in serie mediante stampaggio ad iniezione, un bilancio ambientale virtuoso, uno "strato barriera" a base biologica per cosmetici e prodotti alimentari nonché la competitività nei prezzi, nei processi e negli standard di qualità. Gli ingredienti di "Zeroplast free" non vanno a ledere la produzione di mangimi od alimenti.
Requisiti speciali:
- corretto tempo di permanenza
- rispetto dei parametri di processo stabiliti dal fornitore del materiale
- procedura specifica di spurgo e pulizia
- compatibilità con altri tipi di resine
Gli equipaggiamenti WITTMANN BATTENFELD ottimizzati per processare bioplastiche
- vite di plastificazione, valvola di non-ritorno, cilindro, flangia ed ugello - superficie con minima adesività
- geometria della valvola di non-ritorno CG01 con design ottimizzato, a flusso maggiorato per una riduzione dell'attrito
- sensore di temperatura del fuso nella flangia porta ugello - consigliato per ottimizzare le impostazioni del processo
- Software applicativi
- HiQ Metering - chiusura attiva della valvola di non ritorno
- HiQ Flow - indicato soprattutto nelle lavorazioni con rimacinato per la compensazione delle variazioni di viscosità della materia plastica

Downloads
Riferimenti






